BIO.SIS

Sviluppo di un sistema per la produzione integrata di biodiesel da produzioni agricole

e dallo sfruttamento dei sottoprodotti

Anaptuxh enoV susthmatoV gia thn oloklhrwmenh paragwgh tou biontizel, apo agrotikeV paragwgeV

kai apo thn ekmetalleush twn paraproiontwn

Codice Progetto: I2101020

Titolo del progetto: BIO.SIS


Home
Centro Bio.SIS
Database
Report
Pubblicazioni
Partners
Produttori Biodiesel
Scheda Progetto
Piante Energetiche
Siti Patners
Link utili
I Biocarburanti
Photo Gallery
Search

Descrizione e finalità del progetto  BIO.SIS

L'obiettivo del lavoro è lo sviluppo di un sistema integrato e fattibile per la produzione di biodiesel dalle piante coltivate per fini energetici e contemporaneamente la valorizzazione dei sottoprodotti, ottenuti nelle regioni dell’Epiro per la Grecia occidentale, in Puglia per l’Italia. L'obiettivo è la riduzione della dipendenza di energia derivante dal petrolio sia a livello regionale che nazionale, il supporto del settore agricolo primario e la protezione dell'ambiente. Il lavoro punta alla realizzazione di nuove tecnologie (coltura biologica delle piante destinate a fini energetici, metodi biotecnologici per la produzione di biodiesel) per l'aumento della competitività attraverso l’installazione e il funzionamento a basso costo delle unità produttive proposte, nonché la salvaguardia dell'ambiente. Il lavoro contribuirà significativamente alla sostanziale partecipazione delle regioni coinvolte nell'implementazione delle politiche europee relative alle fonti di energia rinnovabile e alla produzione di biocarburanti. Gli obiettivi principali di questo lavoro includono: l'addestramento di personale scientifico di alto livello sulle nuove tecnologie e lo scambio di "know-how", di esperienze e personale scientifico specializzato fra i partner coinvolti a livello nazionale ed internazionale. Il lavoro proposto sarà implementato attraverso otto azioni coordinate (sottoattività) che prevedono lo sviluppo delle nuove tecnologie ed il loro adattamento alle particolarità dei distretti coinvolti, lo sviluppo di un'unità su scala pilota del prototipo per la produzione del biocarburante, uno studio tecno-economico completo per la fattibilità del progetto proposto, la formazione del personale e degli agricoltori, lo sviluppo di un Centro per il trasferimento della tecnologia e per la diffusione ai soggetti interessati delle tre regioni. Queste attività permetteranno ai centri di ricerca e di istruzione superiore coinvolti, lo sviluppo del "know-how" e delle infrastrutture necessarie per implementare ulteriormente il miglioramento dello stato dell’arte sulle tecnologie dei biocarburanti, prerequisito indispensabile per assicurare la futura competitività delle imprese regionali ed una più ampia evoluzione economica e sociale delle regioni interessate.


Home

 
Last updated: 18-11-2008.

(optimize for Microsoft IE 6.0 or newer)