
| |
Centro
Scientifico Euromediterraneo per il trasferimento tecnologico dei biocarburanti
Tra le diverse attività da
realizzare durante il progetto BIO.SIS affidate a questo partner vi è quella
dello “Sviluppo di un Centro Scientifico Euromediterraneo per il trasferimento
tecnologico dei biocarburanti” (Attività 8). Tale attività prevede la
realizzazione delle linee guida per l’avvio dei centri di rete (8.1), del
database di rete (8.2), dell’analisi di impatto ambientale della produzione di
biocarburanti (8.3) e della definizione di uno scenario strategico per lo
sviluppo dei biocarburanti (8.4).
Per la realizzazione di tale
attività si è lavorato come segue.
-
mediante l’uso di
questionari appositamente progettati e rivolti alle aziende produttrici
di biodiesel e quelle produttrici di semi di piante oleaginose del
Bacino del Mediterraneo.
-
mediante l’accesso ai
dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), dell’Ente Nazionale
delle Sementi Elette (ENSE) e dell’Associazione Italiana Sementi (AIS) e
relativi alle coltivazioni delle piante oleaginose (colza, girasole e
soia) nelle diverse regioni e province Italiane, alla superficie in
ettari coltivata, alla quantità delle sementi di piante oleaginose
certificate ripartite per varietà, all’importazione ed esportazione
delle sementi di piante oleaginose in Italia.
-
mediante l’accesso ai
dati dell’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA)
relativi alla produzione mondiale di energia per fonti, alla
disponibilità totale di energia per fonti, ai consumi finali di energia
per fonti e per settori (agricoltura, industria, trasporti, terziario e
residenziale); alla valutazione dell’impatto ambientale della produzione
di biocarburanti in aree locali.
-
Acquisto e istallazione di
un Server HP Proliant DL 320 appositamente comprato da questo Partner per il
progetto BIO.SIS.
-
Realizzazione della
struttura del database di rete, definizione dei campi e del diagramma
relazionale.
-
Realizzazione del software
del database, inserimento dei dati e messa in rete dello stesso attraverso
il server.
-
Localizzazione della sede
del Centro Scientifico Euromediterraneo nel dipartimento di Scienze e
Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.) dell’Università del
Salento
|